La Gelotologia ( dal greco Ghelos = Riso, più comunemente nota come comicoterapia ) è la “scienza del sorriso” e studia la relazione tra il fenomeno del ridere, le buone emozioni e la salute.
Questa nuova modalità di prevenzione, terapia, riabilitazione e formazione prende le mosse dai più recenti studi di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) e tende a ricercare e sperimentare modalità relazionali che, coinvolgendo positivamente l’emotivo della persona, attraverso complessi meccanismi neuro-endocrini, ne migliorano l’equilibrio immunitario da un lato, e le abilità psico-relazionali dall’altro. La gelotologia (in cui è ricompresa la clownterapia) si pone tra le arti-terapie, poiché è in grado di rappresentare un ponte tra scienza ed arte.
Nell’ambito della relazione d’aiuto, mutare segno all’emozione negativa ( la paura e le sue maschere) significa operare direttamente sul soma, con una serie di effetti psicofisici salutari molto importanti. Nell’ambito di una comunità la gelotologia è in grado di creare coscienza nei singoli e rafforzare i legami sociali, amicali, interpersonali e, laddove presenti, migliorare e rimuovere ostacoli alla comunicazione tra le persone.