IL METODO P.E.R.C.S.

GELOTOLOGIA

GELOTOLOGIA

La Gelotologia ( dal greco Ghelos = Riso, più comunemente nota come comicoterapia ) è la “scienza del sorriso” e studia la relazione tra il fenomeno del ridere, le buone emozioni e la salute.

 

Questa nuova modalità di prevenzione, terapia, riabilitazione e formazione prende le mosse dai più recenti studi di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) e tende a ricercare e sperimentare modalità relazionali che, coinvolgendo positivamente l’emotivo della persona, attraverso complessi meccanismi neuro-endocrini, ne migliorano l’equilibrio immunitario da un lato, e le abilità psico-relazionali dall’altro. La gelotologia (in cui è ricompresa la clownterapia) si pone tra le arti-terapie, poiché è in grado di rappresentare un ponte tra scienza ed arte.

 

Nell’ambito della relazione d’aiuto, mutare segno all’emozione negativa ( la paura e le sue maschere) significa operare direttamente sul soma, con una serie di effetti psicofisici salutari molto importanti. Nell’ambito di una comunità la gelotologia è in grado di creare coscienza nei singoli e rafforzare i legami sociali, amicali, interpersonali e, laddove presenti, migliorare e rimuovere ostacoli alla comunicazione tra le persone.

METODO COMICITÀ È SALUTE

Unico in Europa il metodo “Comicità è salute-P.E.R.C.S.” – originale creazione della psicoterapeuta Sonia Fioravanti e dell’attore/autore Leonardo Spina – fin dal 1990 è applicato nel settore socio-sanitario, scolastico, aziendale e nell’aggiornamento delle professioni- si basa sulle cinque funzioni di cui l’essere umano è portatore: Il Pensiero, le Emozioni, le Relazioni, il Corpo, lo Spirito.

METODO COMICITÀ È SALUTE

Unico in Europa il metodo “Comicità è salute-P.E.R.C.S.” – originale creazione della psicoterapeuta Sonia Fioravanti e dell’attore/autore Leonardo Spina – fin dal 1990 è applicato nel settore socio-sanitario, scolastico, aziendale e nell’aggiornamento delle professioni- si basa sulle cinque funzioni di cui l’essere umano è portatore: Il Pensiero, le Emozioni, le Relazioni, il Corpo, lo Spirito.

P

Il Pensiero, inteso come capacità ideativa, nessi causa effetto, logica, pensiero ipotetico deduttivo, attenzione, memoria, apprendimento, creazione di “forma” (opinioni e convinzioni)

E

L’Emozione, è una funzione adattiva, una informazione che in-forma con rapidità ed in modo incisivo l’IO Cosciente della necessità di mantenere, cambiare o ripristinare l’equilibrio tra ambiente interno ed ambiente esterno attraverso azioni nella realtà. Tali azioni possono essere reali o simboliche. Il pensiero, unito all’emozione, genera la credenza, cioè la nostra adesione fiduciosa ad un fenomeno, ad un fatto, ad un’idea. La credenza rappresenta la base per qualsiasi azione intesa come cambiamento dello statu quo.

C

Il Corpo, intelligente di per sé, possiede tutti i “saperi” per stare bene, in omeostasi; possiede suoi programmi di auto guarigione, vive in connessione con la natura, in indissolubile coerenza con essa.

S

Lo Spirito, Forza vitale, è un campo energetico che si articola nell’Anima Individuale (Io Animico Le quattro funzioni appena descritte vivono continuamente in …

R

…Relazione, con gli altri esseri umani, animali, vegetali e minerali, con la Terra, l’Acqua, l’Aria ed il Fuoco, con il Cosmo, insomma, con tutto ciò che esiste.

Ogni mutamento positivo, come ad esempio una guarigione, avviene necessariamente su questi cinque piani dell’esistenza. Il Riso, veicolato secondo questa concezione, diviene stimolo e frequenza di miglioramento e guarigione. (CFR sezione Ricerca).

RIDERE PER VIVERE TICINO

Via Scairone, 20
Melano CH 6818 – Svizzera
Tel. (+41) 077 412 90 59
riderepervivereticino@gmail.com

 

CODICE DEONTOLOGICO