Detta anche Scienza del Sorriso, la gelotologia è la disciplina che studia ed applica il ridere e le emozioni positive nei contesti sociosanitari e scolastici. Si muove al confine tra arte e scienza e discende dalla PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI), la scienza che ha sostanziato i legami tra corpo, mente, emozioni e relazioni.
Il Volontario del Sorriso lavora insieme ad altri volontari e fa interventi di animazione per bambini, anziani, diversabili. La sua formazione dura sette fine settimana e lo rende in grado di lavorare in staff in molti contesti, sociosanitari .Partecipa inoltre all’attività di informazione su Ridere per Vivere attraverso gli Stand informativi. Il Clown Dottore lavora in coppia con un altro clown e fa interventi di comicoterapia. L’intervento del clown di corsia è dunque di tipo terapeutico. Per questa ragione il suo percorso formativo è piuttosto lungo e impegnativo.
Il Clown Dottore compie un intervento mirato a cambiare profondamente le emozioni dei degenti attraverso il coinvolgimento attivo. All’interno del suo intervento viene sempre proposta una “metafora terapeutica” (diversa a seconda del target) che porta a mutare il segno delle emozioni in positivo. Per questo i nostri Clown Dottori ricevono una formazione rigorosa che pone al centro di tutto l’Ascolto (necessario per dosare il proprio intervento), nonché tutte le tecniche umoristiche necessarie e le competenze gelotologiche.
Il tirocinio viene utilizzato per preparare i futuri Clown Dottori a lavorare nelle situazioni di disagio attraverso un percorso esperenziale. La sua durata è variabile a seconda delle caratteristiche e capacità del candidato. Si divide in due momenti: osservazioni di Clown Dottori esperti e un affiancamento progressivo nelle attività.
Assolutamente no. Chiunque può intraprendere questo percorso. Noi utilizziamo l’accezione “Dottore” per sottolineare l’approccio terapeutico dell’intervento del Clown Dottore nei contesti di disagio.
Innanzitutto la preparazione del Clown Dottore è molto rigorosa e il suo iter formativo non dura pochi giorni ma diversi mesi. Ridere per Vivere in questo modo garantisce un livello qualitativo di servizio molto alto. Garantisce perciò un operatorio socio-sanitario molto preparato ad affrontare situazioni difficili di disagio: un vero e proprio PROFESSIONISTA, che, naturalmente, può operare anche in regime di volontariato.