I nostri volontari sono di fatto “animatori socio sanitari”, in grado di portare l’energia del sorriso e del riso come aiuto concreto creativo nei luoghi di degenza o simili. Trattandosi appunto di Volontari, operano per lo più nei fine settimana, giornate interminabili in cui la permanenza in corsia è ancor più difficile, la solitudine più pesante…
L’aiuto concreto creativo consiste nell’animazione, nella proposta di giochi, spettacoli, performances, uso di marionette e di burattini, sempre nel contesto della comicoterapia. L’intervento è effettuato dagli operatori in equipe di 3/5 persone, ed è volto verso gruppi di degenti o utenti, al fine di portare gioia, calore, amore. Esso è naturalmente esteso a tutta la comunità nella quale l’utente è inserito (il bimbo in ospedale, l’anziano nel centro diurno…), fino a giungere quando possibile alla ristrutturazione pittorica dei reparti, all’organizzazione di eventi di festa ecc…
Il loro intervento completa e rafforza quello dei Clown Dottori, riempiendo lo spazio fuori da momenti di analisi (prelievi, TAC, lastre…) e cura (medicheria, pre e post operatorio…) dove l’umano ha bisogno di calore e amore, di gioco delicato, di colore ed allegria. E di amore i volontari ne hanno davvero tanto da dare, la loro motivazione al servizio verso l’altro è altissima.
Essi si divertono ad inventare l’intervento mirato al tipo di contesto, curano i rapporti tra loro, creando gruppi di auto-aiuto per elaborare le dinamiche interne, convinti come sono che se il gruppo non è armonico l’intervento ne risente. I Volontari inoltre operano insieme ai Clown Dottori nella diffusione della filosofia e dei valori di Ridere per Vivere, gestendo stand, partecipando ad iniziative sociali ed a manifestazioni pubbliche.