CLOWN DOTTORE

Sono operatori socio-sanitari professionali che operano attraverso le arti della clowneria (comicità, umorismo, prestidigitazione, improvvisazione teatrale, musica, burattini, ecc…) per mutare segno alle emozioni negative delle persone che si trovano in difficoltà di tipo sanitario e/o sociale. Il Loro compito è sdrammatizzare le pratiche sanitarie, mutare segno alle emozioni negative, quali paura, rabbia, delusione, tristezza, farle esprimere, gestirle e virarle al positivo, verso il sorriso, il coraggio, la speranza, la gioia, il riso.

 

Indossano un camice variamente colorato, lavorano sempre in coppia, effettuando un vero e proprio “giro visite” in ogni singola stanza oppure intervengono durante le medicazioni o gli esami invasivi di vario genere. I Clown Dottori lavorano a stretto contatto con l’equipe sanitaria ed ogni loro intervento è preceduto da brevi momenti informativi con il personale del reparto, in modo da poter essere in grado, di volta in volta, in maniera flessibile e rapida, di scegliere il tipo di intervento più adeguato da mettere in campo con i singoli bambini: l’intervento del Clown Dottore è sempre “ad personam”, calibrato a seconda delle necessità e mai un semplice “spettacolino” ripetitivo. Diverse ricerche realizzate negli Ospedali italiani (vedi Homo Ridens) hanno dimostrato la terapeuticità dei Clown Dottori nelle corsie dei reparti

 

L’intervento dei Clown Dottori coinvolge tutta la comunità ospedaliera: la loro presenza è in grado di mutare radicalmente l’atmosfera dei reparti, coinvolgendo oltre agli utenti anche i parenti presenti. Anche il personale sanitario riceve beneficio dal loro servizio, oltre che direttamente (il Clown Dottore sa interagire con gli adulti), anche indirettamente, poiché facendo calare i livelli dell’ansia, facilita il rapporto. Questo significa che il Clown Dottore è anche un Creatore di Comunità.

PROGRAMMA

PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ

  • Gelotologia 2 Comicità è salute 16 ore
  • Improvvisazione teatrale 2 16 ore
  • Arte del Clown 2 16 ore
  • Psicologia della relazione d’aiuto 2 16 ore
  • Magia comica 16 ore
  • Intercultura e mediazione 16 ore

MAGGIORI INFORMAZIONI

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE INFORMAZIONI

INFORMAZIONI SUI NOSTRI CORSI






    ISCRIZIONI






      DOCUMENTS

      Mauris mauris ante, blandit et.
      DOWNLOAD
      Mauris mauris ante, blandit et.
      DOWNLOAD
      Mauris mauris ante, blandit et.
      DOWNLOAD
      Mauris mauris ante, blandit et.
      DOWNLOAD
      Mauris mauris ante, blandit et.
      DOWNLOAD
      Mauris mauris ante, blandit et.
      DOWNLOAD

      RIDERE PER VIVERE TICINO

      Via Scairone, 20
      Melano CH 6818 – Svizzera
      Tel. (+41) 077 412 90 59
      riderepervivereticino@gmail.com

       

      CODICE DEONTOLOGICO